Dal momento che la lettura e lo studio della Bibbia sono discipline centrali alla nostra crescita spirituale, è molto importante che le perseguiamo in modo coerente. Gli Autori sono 2 proff. nord americani di fama internazionale (uno dell’ambito pentecostale) che, con questo libro, hanno fornito ai cristiani evangelici uno strumento quasi indispensabile e ormai classico. Le ‘porte’ citate nel titolo del libro si riferiscono ai vari generi letterari che si trovano nella Parola di Dio, come epistole, narrativa, sapienza, profezia – ne identificano 10. A tutti i generi gli Autori attribuiscono due compiti: l’esegesi e l’ermeneutica. Il primo ha lo scopo di far scoprire il significato del testo ai primi lettori o destinatari; il secondo, quello di far “cogliere questo stesso significato in una varietà di contesti nuovi e differenti ai nostri giorni” (p. 8). Gli autori insegnano a riconoscere la struttura del testo e suggeriscono le regole da applicare per distinguere –per esempio– tra istruzioni culturalmente relative e quelle di valore perenne. Esaminare le caratteristiche di ogni genere letterario sicuramente arricchisce la nostra lettura e, allo stesso tempo, crea degli argini che ci consentiranno di dare un’interpretazione equilibrata e sana che ci aiuterà nel nostro cammino ad essere fedeli al Signore e costanti davanti ai fratelli.
Come aprire le porte a una lettura informata della Bibbia
€20,00
Dal momento che la lettura e lo studio della Bibbia sono discipline centrali alla nostra crescita spirituale, è molto importante che le perseguiamo in modo coerente. Gli Autori sono 2 proff. nord americani di fama internazionale (uno dell'ambito pentecostale) che, con questo libro, hanno fornito ai cristiani evangelici uno strumento quasi indispensabile e ormai classico. Le 'porte' citate nel titolo del libro si riferiscono ai vari generi letterari che si trovano nella Parola di Dio, come epistole, narrativa, sapienza, profezia – ne identificano 10. A tutti i generi gli Autori attribuiscono due compiti: l'esegesi e l'ermeneutica. Il primo ha lo scopo di far scoprire il significato del testo ai primi lettori o destinatari; il secondo, quello di far “cogliere questo stesso significato in una varietà di contesti nuovi e differenti ai nostri giorni” (p. 8). Gli autori insegnano a riconoscere la struttura del testo e suggeriscono le regole da applicare per distinguere –per esempio– tra istruzioni culturalmente relative e quelle di valore perenne. Esaminare le caratteristiche di ogni genere letterario sicuramente arricchisce la nostra lettura e, allo stesso tempo, crea degli argini che ci consentiranno di dare un'interpretazione equilibrata e sana che ci aiuterà nel nostro cammino ad essere fedeli al Signore e costanti davanti ai fratelli.
Dettagli Prodotto
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.470 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Pagine | |
Autore | |
ISBN |