True
L'Evangelismo
Un breve excursus storico

L’evangelismo è stato una costante nel cristianesimo evangelico, unitamente a periodi di risveglio spirituale, movimenti missionari e una continua enfasi sulla proclamazione della Buona Notizia di Cristo. Dall’era apostolica fino ai giorni nostri, l’evangelizzazione ha segnato la crescita della Chiesa, sempre accompagnata dall’opera dello Spirito Santo. 

1. L’era apostolica e la chiesa primitiva (I-II secolo)

L’evangelismo affonda le sue radici nel Grande Mandato che Gesù affidò ai Suoi discepoli: “Andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo a ogni creatura …” (Marco 16:15). Gli apostoli iniziarono questa missione a Gerusalemme e si diffuse rapidamente in tutto l’Impero Romano, grazie alla predicazione dell’Evangelo e alla potenza dello Spirito Santo. Il libro degli Atti degli apostoli è una cronaca della crescita della Chiesa dei primi secoli, testimone di un evangelismo dinamico e spesso accompagnato da miracoli, persecuzioni e una rapida espansione del cristianesimo.

2. La Riforma Protestante (XVI secolo)

Facciamo un deciso passo avanti nella storia: dopo un periodo di apparente silenzio, durante il Medioevo, ebbe luogo la Riforma Protestante del XVI secolo: un momento chiave per l’evangelismo. Martin Lutero, Giovanni Calvino e altri riformatori sottolinearono il ritorno alla Bibbia come unica fonte di autorità e l’importanza di proclamare la giustificazione per sola fede (Efesini 2:8, 9). La Riforma, oltre a trasformare dottrinalmente la Chiesa, segnò un risveglio spirituale che portò alla predicazione dell’Evangelo in Europa, preparando la strada per i successivi movimenti evangelici. La Bibbia tradotta nelle lingue locali rese possibile a milioni di persone l’accesso diretto alla Parola di Dio.

3. I Moravi (XVII-XVIII secolo)

I fratelli Moravi furono un movimento evangelico pionieristico fondato dal conte Nicolaus Zinzendorf nel XVII secolo. Essi diedero un contributo straordinario alla missione evangelica globale. Fin dall’inizio, i Moravi si distinsero per il loro zelo missionario. Inviarono missionari in tutto il mondo, compresi i Caraibi, l’Africa e l’America del Nord, con un forte senso di urgenza nell’annuncio della salvezza. Uno dei loro principi era: “Il mondo intero è la nostra parrocchia”, anticipando così l’idea dell’evangelizzazione globale.

4. Il Metodismo e i Circuit Rider (XVIII secolo)

Il movimento metodista, fondato da John Wesley e suo fratello Charles nel XVIII secolo, ebbe un impatto decisivo sull’evangelismo, specialmente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. John Wesley sviluppò un sistema di predicazione itinerante, inviando predicatori conosciuti come “circuit rider”, che viaggiavano per vaste aree, specialmente nelle regioni rurali. Essi diffondevano il Vangelo e fondavano nuove chiese in luoghi dove la presenza cristiana era scarsa. Il metodo di predicazione all’aperto, introdotto da Wesley, si dimostrò uno strumento efficace per raggiungere le masse che non frequentavano la chiesa.

Il Metodismo, con la sua enfasi sulla santificazione personale e la necessità di una conversione genuina, contribuì a un risveglio spirituale in tutta l’Inghilterra e le colonie americane. Questo movimento mise radici profonde anche negli Stati Uniti, dove i circuit rider percorsero a cavallo migliaia di chilometri per predicare nelle città, villaggi e comunità isolate. Questi predicatori furono fondamentali nel portare il Vangelo a territori inesplorati durante l’espansione verso ovest degli Stati Uniti.

5. Il Grande Risveglio (XVIII secolo)

Uno dei periodi più importanti per l’evangelismo fu il Grande Risveglio, iniziato negli anni 1730-1740. Predicatori come Jonathan Edwards e George Whitefield furono figure chiave di questo movimento, soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Edwards, con il suo famoso sermone “Peccatori nelle mani di un Dio adirato”, e Whitefield, con le sue predicazioni all’aperto a migliaia di persone, sottolinearono la necessità di una nuova nascita spirituale e di una conversione personale (Giovanni 3:3). Molte chiese furono rivitalizzate e il fervore evangelistico si diffuse rapidamente in tutta l’America coloniale e la Gran Bretagna. Questo risveglio spirituale portò a una forte crescita delle chiese evangeliche e gettò le basi per il movimento missionario moderno.

6. Il Secondo Grande Risveglio (XIX secolo)

Il Secondo Grande Risveglio, sviluppatosi tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, fu caratterizzato da un’espansione straordinaria del fervore evangelico negli Stati Uniti e portò con sé una rinnovata passione per l’evangelismo. Charles Finney fu una delle figure principali di questo movimento. Conosciuto per i suoi sermoni appassionati e per l’enfasi sull’immediata risposta al Vangelo, Finney promosse anche innovazioni come gli appelli pubblici alla conversione. Questo risveglio ebbe anche un forte impatto sociale, con movimenti per l’abolizione della schiavitù e la temperanza. Il fervore evangelico si estese anche alle missioni all’estero, con figure come William Carey (India) e Adoniram Judson (Birmania), che diedero inizio alla moderna era missionaria.

7. Il Movimento di Risveglio del XIX e XX secolo

Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, altri risvegli ebbero luogo in varie parti del mondo. Il Risveglio del Galles del 1904, guidato da Evan Roberts, vide migliaia di persone venire a Cristo in un breve periodo di tempo, con un profondo impatto sociale nella nazione. Al contempo, dopo l’esperienza di Topeka, Kansas, il Risveglio di Azusa Street nel 1906, a Los Angeles, segnò l’inizio del movimento pentecostale e fu il punto di partenza del movimento stesso, che ha portato a un’enorme crescita del cristianesimo evangelico in tutto il mondo. Il pentecostalismo classico ha sempre posto un forte accento sull’evangelismo, radicato nella convinzione che lo Spirito Santo dia potenza per testimoniare e diffondere il Vangelo fino agli estremi confini della terra (Atti 1:8). L’evangelismo pentecostale è stato caratterizzato da una predicazione fervente, accompagnata da manifestazioni di segni e miracoli, e ha avuto un impatto profondo su milioni di persone in tutto il mondo, trasformando nazioni intere attraverso la proclamazione del messaggio di salvezza in Cristo.

8. L’Evangelismo Moderno e il Movimento Evangelicale (XX secolo)

Nel XX secolo, l’evangelismo continuò a svilupparsi attraverso associazioni e organizzazioni evangelistiche e con figure come Billy Graham, il cui ministerio internazionale portò il Vangelo a milioni di persone in tutto il mondo. Le sue campagne evangelistiche furono caratterizzate da una chiara proclamazione del Vangelo e dalla chiamata alla conversione personale (Giovanni 3:16). Il movimento evangelicale crebbe e si diffuse, con un ritorno alla centralità della Bibbia e dell’evangelizzazione come missione della Chiesa. Questo periodo vide anche l’emergere di nuovi movimenti missionari e la fondazione di molte università cristiane e scuole bibliche.

9. L’Evangelismo nel XXI secolo

L’evangelismo nel XXI secolo ha subito una trasformazione significativa con l’avvento di internet e dei social media, che hanno ampliato le possibilità di diffusione del messaggio cristiano a un livello senza precedenti. Con internet, il Vangelo può ora raggiungere ogni angolo del mondo istantaneamente. La diffusione di piattaforme come YouTube, Facebook e Instagram ha permesso alle chiese, ai predicatori e agli evangelisti di condividere sermoni, studi biblici, testimonianze e contenuti cristiani in formati facilmente accessibili. Il messaggio cristiano non è più limitato ai confini geografici delle chiese locali o alle grandi campagne evangelistiche, ma può essere visto e ascoltato ovunque ci sia una connessione internet.

Questo piccola ricerca mostra come l’evangelismo, attraverso i secoli, sia stato il cuore pulsante della missione cristiana, accompagnato da risvegli spirituali significativi che hanno profondamente trasformato la Chiesa e la società. 


Articolo tratto da
"Raggiungere i perduti: l'Evangelismo" 



Gli Eroi Silenziosi della Chiesa
Gli insegnanti di Scuola Domenicale perseveranti

To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.