GRANDE INNARIO CRISTIANO
3GRANDE INNARIO CRISTIANO
Il Grande Innario Cristiano è un’opera monumentale progettata per avere una panoramica completa dell'innologia cristiana. Non è semplicemente una raccolta di canti, ma una risorsa unica nel suo genere.
Un Ponte tra Passato e Presente
Questa raccolta è frutto di un accurato lavoro di ricerca e selezione durato decenni dello studioso di musica cristiana Sante Cannito.
Troverai al suo interno i grandi inni che hanno fatto la storia del cristianesimo, affiancati dalle composizioni più recenti che stanno animando le comunità di oggi.
Caratteristiche Principali
Vasto Repertorio: 2000 brani selezionati, organizzati in ordine cronologico con la possibilità di una ricerca tematica.
Accordi e Spartiti Accurati: Ogni canto è corredato da accordi precisi per chitarra e pianoforte, e spesso include la linea melodica, rendendo l'esecuzione semplice anche per i musicisti meno esperti.
Fedeltà Testuale: I testi sono riportati con cura, rispettando le traduzioni originali e la teologia biblica che li ispira.
Apparato storico: gli inni sono accompagnati da note esplicative sugli autori e il contesto storico.
Pennetta USB inclusa con tutte le melodie.
Alcuni esempi
Criteri adottati
Massima aderenza delle traduzioni agli originali espressi nelle altre lingue.
In altri termini “Il Grande Innario Cristiano” contiene un numero consistente di canti sia della Pre-Riforma, Riforma e Pietismo (all’incirca dal 1450 al 1750), sia del periodo del primo e del secondo Risveglio (1750/primi decenni del ‘900), ed infine molti del periodo Moderno e Contemporaneo (dal 1930/1940 in poi).
Non vi sono melodie uguali. A differenza di quanto risulta in quasi tutte le raccolte innologiche italiane (e non solo), ad una melodia è abbinato un solo testo, non due o addirittura più testi. Analogamente, ad un testo poetico risulta abbinata una sola melodia (non più melodie, come ad esempio in molti innari di stampo anglosassone).
Interdenominazionalità. I canti selezionati provengono infatti da fonti protestanti di ogni denominazione: dai metodisti ai pentecostali, dai luterani ai congregazionalisti, dai riformati ai battisti, dagli anglicani, agli avventisti, fino alle realtà evangeliche sorte negli ultimi anni.
Il criterio seguito è squisitamente temporale (è la prima volta e rappresenta un unicum nell’immenso campo dell’innologia mondiale; non vi sono casi simili a nostra conoscenza): in altre parole il primo inno è il più antico sotto il profilo della melodia, e l’ultimo è quello con la melodia più recente. In tal modo si potrà prendere visione e ascoltare il percorso che l’innologia protestante ha sviluppato dalle origini ai giorni nostri e come è andato via via mutando nelle sue espressioni testuali e musicali.
Infine si sottolinea che a margine di ogni inno (con esclusione degli inni “anonimi”, che tuttavia non sono pochi e incidono per un settimo sull’intera raccolta) ci sono delle note esplicative sull’autore, sul compositore e/o curiosità sull’inno stesso, al fine di inquadrare meglio il brano nel suo contesto temporale specifico e facilitare così un canto più consapevole da parte della comunità.
Curatore ed editore
SANTE CANNITO è nato nel 1953 a Isola del Liri, piccola cittadina del Lazio. Dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli. Nel contempo ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli con Marisa Carretta (scuola Vincenzo Vitale). Per 5 anni è stato pianista del complesso da camera (quintetto) “I giovani cameristi di Napoli”. Per 11 anni ha fatto parte del coro professionistico “Coro Polifonico di Napoli”, con il quale, in Italia e all’estero, ha eseguito un vasto repertorio di polifonia classica, lirica, rinascimentale e moderna. Appassionato di innologia protestante, sin da quando aveva vent’anni ha iniziato a studiare inni, collezionando innari da tutto il mondo, studiando gli stili, le tendenze ed i contenuti teologico-musicali delle diverse denominazioni a livello internazionale, oltre che nazionale. La sua biblioteca conta oggi circa 1.000 innari provenienti dai cinque continenti. Ha così realizzato una raccolta innologica di ampio respiro (2.000 canti), dal titolo “Il Grande Innario Cristiano”, frutto appunto di quasi 51 anni di studi, ricerche e approfondimenti effettuati anche direttamente presso le principali biblioteche e facoltà teologiche europee e americane. Tale grande raccolta (con note biografiche e curiosità a margine di ogni brano selezionato) ha visto la luce nell’aprile del 2024. Il progetto ha ottenuto la condivisione di tutte le denominazioni protestanti italiane. Sante Cannito è considerato oggi in Italia uno dei massimi esperti di Innologia Protestante. Attualmente è organista presso la comunità battista di Roma Garbatella e nel corso degli anni ha ricoperto numerosi incarichi sia all’interno della chiesa battista (UCEBI), sia in ambito FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia). Inoltre per otto anni è stato anche tesoriere della SBI, Società Biblica in Italia.
Prodotti visti di recente
To install this Web App in your iPhone/iPad press
and then Add to Home Screen.

