LO SPIRITO SANTO NEL NUOVO TESTAMENTO Una guida pentecostale
LO SPIRITO SANTO NEL NUOVO TESTAMENTO Una guida pentecostale
3LO SPIRITO SANTO NEL NUOVO TESTAMENTO
Una guida pentecostale
- COD: 3317
- ISBN: 9788833063850
- Autore: William Simmons
- Numero Pagine: 230
Nella Chiesa delle origini l’opera dello Spirito Santo era parte integrante del vissuto delle comunità cristiane.
Oltre un secolo fa il Movimento Pentecostale ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo della terza Persona della Trinità. Oggi, centinaia di milioni di persone in tutto il mondo sperimentano quotidianamente la Sua potenza.
Ormai è chiaro che la Chiesa non possa esimersi da una lettura delle Scritture in chiave pentecostale: questo non potrà che produrre un vivificante beneficio spirituale.
In questo libro, il teologo William Simmons fornisce una disamina completa, e di notevole interesse, sulla Persona e l’opera dello Spirito Santo lungo tutto il Nuovo Testamento.
Da Matteo ad Apocalisse, ogni capitolo esplora un particolare aspetto dello Spirito Santo che emerge da ogni libro, offrendo anche spunti devozionali per aiutare i lettori ad applicare le verità bibliche alla propria vita.
Una sana esegesi pentecostale riesce ad abbattere le rigide divisioni tra ragione e spirito, mente e anima. Questo libro colma il divario tra l’accademia e la chiesa, dimostrando come uno studio biblico profondo e sistematico sia fondamentale per tutti i cristiani che desiderano la pienezza dello Spirito Santo.
Attraverso le Scritture, che Lui stesso ha ispirato, lo Spirito Santo ci ricorda l’attualità della Sua opera, che si manifesta “come da principio” in ogni parte del globo.
Preghiamo affinché quanto descritto vividamente in questo libro, facendo riferimento alla realtà della chiesa delle origini, possa ancora oggi caratterizzare la vita di ogni singolo credente e di ogni comunità cristiana evangelica pentecostale. Questo potrà sicuramente avvenire se tutti noi, concordi, ricerchiamo la potenza dello Spirito Santo e bramiamo intensamente la Sua fattiva manifestazione in mezzo a noi come quei primi discepoli nell’alto solaio il giorno di Pentecoste.
Pastore Gaetano Montante
Presidente delle “Assemblee di Dio in Italia” e Docente di Pneumatologia presso l’Istituto Biblico Italiano
INDICE DELL'OPERA
Introduzione
Una spiegazione sui termini: Pentecostale… un’etichetta o una lente?, L’interpretazione in un’ottica pentecostale: totale e integrata, L’interpretazione in un’ottica pentecostale: completa e universale, Una sana esegesi biblica richiede uno studio del Nuovo Testamento in chiave pentecostale, La Chiesa a livello globale richiede uno studio pentecostale del Nuovo Testamento
1. Lo Spirito Santo in Matteo: Il segno distintivo del regno
1. Lo Spirito Santo “inaugura” l’era messianica (Matteo 1:18-25) » 2. Lo Spirito Santo attua il regno di Dio (Matteo 3:13-17) » 3. Lo Spirito, la profezia e la rivelazione in sogno » 4. Lo Spirito Santo: l’opera di salvezza di Dio finale ed efficace » 5. Quelli che cercano i segni e la bestemmia contro lo Spirito Santo (Matteo 12:24-32)
2. Lo Spirito Santo in Marco: Autorità e ubbidienza
1. Lo Spirito Santo e il combattimento spirituale (Marco 1:23-27; 5:1-20; 9:14-29) » 2. Lo Spirito Santo e la trasvalutazione dei valori (Marco 10:13-45; 12:38-44) » 3. Lo Spirito di santità (Marco 2:15-3:6; 7:1-8:13)
3. Lo Spirito Santo in Luca: Buona notizia per i poveri e libertà per i prigionieri
1. Lo Spirito Santo e due nascite straordinarie (Luca 1:1 - 2:40) » 2. Lo Spirito Santo e il ministerio di Gesù (Luca 4:1-21; 7:17-23) » 3. Lo Spirito Santo e la giustizia sociale (Luca 1:53; 3:1-17; 6:20-38; 12:14-21; 14:12-24; 16:1-13, 19-31) » 4. Lo Spirito Santo e la missione interculturale (Luca 2:32; 4:26-27; 7:29; 10:27-37) » 5. Lo Spirito Santo è lo Spirito di gioia (Luca 1:46-55, 67-79; 2:13, 14; 6:22, 23; 15:1-32), 6. Lo Spirito Santo è la promessa del Padre (Luca 11:1-13; 24:49-52)
4. Lo Spirito Santo in Giovanni: Lo Spirito di verità
1. Lo Spirito è l’artefice della nuova nascita (Giovanni 1:12, 13; 3:1-16) » 2. Lo Spirito Santo dà vita (Giovanni 6:30-69) » 3. Lo Spirito della verità e la rivelazione (Giovanni 4:7-24; 12:20-23) » 4. Lo Spirito come Avvocato (Giovanni 14:16-18, 26; 15:26; 16:7-13) » 5. Lo Spirito come mandato dal Padre (Giovanni 14:16, 26; 15:26; 16:7)
5. Lo Spirito Santo in Atti: Una promessa mantenuta
1. Il libro di Atti: il manifesto di Dio sullo Spirito (1:1-8; 2:1-47; Gioele 2:28-32) » 2. Lo Spirito Santo è una Persona divina (Atti 10:19; 11:12, 28; 21:4) » 3. Lo Spirito Santo come seconda e distinta opera di Dio (1:4, 5; 8:5-24; 9:10-19; 19:1-8) » 4. Lo Spirito Santo è lo Spirito di profezia (Atti 9:1-20; 10:1-48; 11:3-18; 16:9, 10) » 5. Lo Spirito come testimone interculturale (Atti 8:1-17, 26-40; 10:1-48; 16:9-15) » 6. Lo Spirito Santo e la politica (Atti 5:18-25; 12:5-11; 16:26-28; 18:12-17) » 7. Lo Spirito Santo elargisce i doni (Luca 4:14-20; Atti 3:1-11; 9:36-41) » 8. Lo Spirito Santo non è magia (Atti 8:9-24; 13:6-13; 16:16-40; 19:11-20) » 9. Lo Spirito Santo e l’adorazione (Atti 4:24; 13:1, 2; 16:25)
6. Lo Spirito Santo in Romani: Lo Spirito di adozione
1. Lo Spirito Santo rivela il vangelo (Romani 1:4; 5:5; 8:14-16) » 2. La prima e l’ultima testimonianza dello Spirito: la risurrezione dei morti » 3. Lo Spirito di adozione » 4. Lo Spirito Santo come nuovo stile di vita » 5. Lo Spirito Santo come cuore emotivo di Dio
7. Lo Spirito Santo in I Corinzi: Lo Spirito di sapienza e grazia
1. Lo Spirito Santo come rivelatore e insegnante (I Corinzi 1:18-32; 2:6-16) » 2. Lo Spirito Santo come santificatore (I Corinzi 1:11-13; 3:1-4; 4:8-16; 6:12-20; 7:1-17; 15:1-58) » 3. Lo Spirito Santo, la santificazione e i santi (I Corinzi 1:2; 6:11) » 4. Lo Spirito Santo, la fine dei tempi e l’etica (I Corinzi 4:8; 5:1-5; 6:13-20; 7:1-7; 11:11-16; 13:1; 14:27-33; 15:12) » 5 I doni dello Spirito Santo: una panoramica generale (I Corinzi 12:1-14:40) » 6. I doni dello Spirito Santo e i problemi a Corinto (I Corinzi 13:1, 2; 14:9-23) » 7. I doni dello Spirito Santo e l’unità della chiesa » 8. I doni dello Spirito Santo: una breve descrizione » 9. Lo Spirito Santo come ode divina all’amore (I Corinzi 13:1-13) » 10. Lo Spirito Santo: rispettoso e disciplinato
8. Lo Spirito Santo in II Corinzi: Lo Spirito del nuovo patto
1. Lo Spirito Santo e i “sommi apostoli” » 2. Lo Spirito Santo: lo Spirito del nuovo patto (II Corinzi 3:1-18) » 3. Lo Spirito Santo come sigillo di Dio e deposito (II Corinzi 1:16-24; 5:5) » 4. Lo Spirito Santo: il segno di Dio dell’autentico apostolato (II Corinzi 11:1-33; 12:1-12)
9. Lo Spirito Santo in Galati: Lo Spirito di libertà
1. L’esperienza personale di Paolo della rivelazione divina (Galati 1:6-8, 11-24) » 2. La presenza carismatica dello Spirito: prova di “completezza” (Galati 3:1-5) » 3. Lo Spirito della promessa è lo Spirito di adozione (Galati 3:6-29) » 4. Lo Spirito Santo promuove la libertà (Galati 4:22-31) » 5. Camminare nello Spirito vuol dire portare buon frutto e piantare il buon seme (Galati 5:13-24) » 6. La vita nello Spirito (Galati 5:25; 6:1-8)
10. Lo Spirito Santo in Efesini, Colossesi e Filemone: Lo Spirito di sapienza e rivelazione
1. Lo Spirito di sapienza e rivelazione (Efesini 1:17; Colossesi 1:9; 3:16) » 2. Il mistero di Dio rivelato (Efesini 3:4-10; Colossesi 1:25-29; 4:3) » 3. L’unità intrinseca dello Spirito (Efesini 4:1-32; Colossesi 1:18-24) » 4. Adorare nello Spirito (Efesini 5:18-20; 6:18; Colossesi 3:16) » 5. Lo Spirito Santo e il combattimento spirituale (Efesini 6:11-19) » 6. Lo Spirito della libertà, la presenza della schiavitù e l’epistola di Paolo a Filemone (Filemone 4-7; 16, 17)
11. Lo Spirito Santo in Filippesi: Lo Spirito di gioia
1. L’unità dello Spirito (Filippesi 1:12-27) » 2. La comunione di Spirito (Filippesi 2:1-11) » 3. Servire nello Spirito (Filippesi 3:3-10)
12. Lo Spirito Santo in I e II Tessalonicesi: Escatologia ed etica
1. Due epistole diverse per un problema comune (I Tessalonicesi 4:13-18; II Tessalonicesi 2:1-8) » 2. L’importanza teologica della seconda venuta (I Tessalonicesi 1:9, 10; II Tessalonicesi 1:6-11) » 3. Paolo fa appello allo Spirito (I Tessalonicesi 4:1-18) » 4. Un falso resoconto, segni della seconda venuta e la santificazione nello Spirito Santo (II Tessalonicesi 2:3-12) » 5. La presenza carismatica dello Spirito Santo (I Tessalonicesi 5:19-22)
13. Lo Spirito Santo nelle Epistole Pastorali: Lo Spirito di potenza, amore e correzione
1. Lo Spirito Santo e la salvezza (Tito 3:5) » 2. Lo Spirito Santo e la vocazione ministeriale » 3. Lo Spirito di profezia e la fine dei tempi
14. Lo Spirito Santo in Ebrei: La testimonianza dello Spirito
1. La testimonianza dello Spirito Santo: segni, prodigi e miracoli (Ebrei 2:1-4) » 2. La testimonianza dello Spirito Santo resa a ognuno di noi (Ebrei 8:1-13; 10:15-17) » 3. Lo Spirito Santo e il sacrificio di Cristo (Ebrei 9:7-15; 10:15-17) » 4. Insultare lo Spirito di grazia (Ebrei 6:1-6; 10:25-31) » 5. L’avvertimento dello Spirito Santo (Ebrei 3:7-11)
15. Lo Spirito Santo in Giacomo: La sapienza di Dio
1. Lo Spirito di fedeltà (Giacomo 4:1-5) » 2. Lo Spirito Santo: la sapienza di Dio (Giacomo 3:13-17) » 3. Lo Spirito Santo e ogni buon dono (Giacomo 1:17; 5:13-18)
16. Lo Spirito Santo in I e II Pietro: La risposta di Dio alla sofferenza per Cristo
1. Lo Spirito Santo e l’elezione (I Pietro 1:2) » 2. Lo Spirito Santo “riposa” sui perseguitati (I Pietro 4:14) » 3. Predicare nello Spirito (I Pietro 1:12; 3:18-20; II Pietro 2:19-21) » 4. Lo Spirito Santo e i doni di servizio (I Pietro 4:10, 11)
17. Lo Spirito Santo nelle Epistole di Giovanni: Lo Spirito di luce e amore
1. La certezza della santificazione dello Spirito (I Giovanni 3:24; 4:13) » 2. Discernere lo Spirito e provare gli “spiriti” (I Giovanni 2:18-23; 4:1-3; 5:6-8; II Giovanni 7) » 3. L’unzione dello Spirito Santo (I Giovanni 2:20, 27)
18. Lo Spirito Santo in Giuda: Pregare nello Spirito
1. Privi dello Spirito (Giuda 19) » 2. Pregare nello Spirito (Giuda 20, 21)
19. Lo Spirito Santo in Apocalisse: Lo Spirito di profezia
1. Ascoltare la voce dello Spirito » (Apocalisse 2:7, 11, 17, 29; 3:6, 13, 22) » 2. Lo Spirito di profezia (Apocalisse 1:3; 19:10; 22:7, 10, 18, 19) » 3. La rivelazione multisensoriale dello Spirito (Apocalisse 1:10, 12, 17; 4:1, 6-8; 5:1, 2, 13; 14:2) » 4. Trasportato dallo Spirito (Apocalisse 17:1-9; 21:10-27) » 5. Lo Spirito e la falsa profezia (Apocalisse 16:13; 19:20; 20:10) » 6. Lo Spirito di consolazione, pace e speranza (Apocalisse 20:12-15; 21:1-4)
AUTORE
WILLIAM A. SIMMONS (PhD, Università di St. Andrews) è professore di Nuovo Testamento e di Greco alla Lee University, Cleveland, Tennessee, U.S.A.
Specializzato in studi paolini, è autore di diversi articoli e libri, tra cui un manuale sul contesto storico-culturale neotestamentario e diversi testi di studio biblico su Giacomo, Efesini e Filippesi. Simmons, inoltre, ha insegnato anche in Germania, Corea, Honduras, Filippine, Guatemala, Cuba e Perù.
Questo libro è il compagno ideale di ...
ALTRI LIBRI DELLA STESSA COLLANA
Lo snippet sarà visibile dopo che l'utente ha visto almeno un prodotto.
Prodotti visti di recente
To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.